Sperimentare il mondo acquatico

Lo snorkeling e le immersioni offrono possibilità straordinarie di scoprire i mondi subacquei nel mare, nei laghi e nei fiumi. I requisiti per la pratica di queste due attività si distinguono tuttavia per diversi aspetti. Nelle eco-immersioni di ultima tendenza si presta particolare attenzione alla natura e all’ambiente. 

Sotto la superficie dell’acqua si cela un mondo completamente diverso da quello terrestre, che esercita un fascino particolare su molti e risveglia la loro indole di esploratori. Facendo snorkeling e immersioni è possibile andarne alla scoperta. Si tratta di due attività sensibilmente diverse in termini di requisiti e dotazione. Mentre facendo snorkeling si rimane sulla superficie dell’acqua e si nuota in acque generalmente poco profonde, le immersioni si svolgono in profondità e le prerogative sono molto più complesse.

Per lo snorkeling sono sufficienti buone capacità natatorie, il piacere della permanenza in acqua e una buona forma fisica generale, il che lo rende idoneo anche a bambini e persone in età avanzata, previe buone condizioni fisiche. Le immersioni richiedono invece anche capacità di concentrazione, resistenza e un check-up medico preventivo per appurare lo stato di salute e l’idoneità a immergersi. Per praticare attività subacquea è necessario frequentare un corso di immersione e superare un esame. Gli organizzatori di escursioni subacquee esigono un brevetto di immersione se si desidera partecipare o noleggiare l’attrezzatura. A seconda dell’operatore e della destinazione, i bambini e i giovani di età compresa tra i 12 e i 18 anni possono partecipare alla formazione.

Per lo snorkeling è necessaria solo un’attrezzatura composta da una maschera ben aderente con boccaglio e pinne. A seconda dell’acqua e della stagione, sono necessari una muta in neoprene e un abbigliamento da nuoto adeguato. Per le immersioni occorrono anche muta da sub, erogatore con bombola di aria compressa, GAV, computer subacqueo e altri accessori.

La Svizzera offre interessanti siti d’immersione.

Sani e in forma

Praticati correttamente e nel rispetto rigoroso delle regole di sicurezza, lo snorkeling e le immersioni non sono pericolosi. Entrambe le attività possono addirittura vantare dei benefici per la salute. Lo snorkeling è movimento con poco carico con tutti i benefici che ne conseguono, in primis il miglioramento della salute cardiocircolatoria grazie al rafforzamento del cuore. Le immersioni coinvolgono tutte le parti del corpo e i muscoli, a beneficio della struttura muscolare, andando tuttavia a sgravare colonna vertebrale, articolazioni e tendini. Prima di immergersi non si devono assumere determinati farmaci, in particolare se inducono sonnolenza e limitano l’attenzione (antidepressivi, antistaminici o spray nasali).

Nel rispetto dell’ambiente

Negli ultimi anni la sostenibilità ha assunto una maggiore importanza anche nell’ambito degli sport aquatici. E non solo quando si parla di immersioni dall’altra parte del mondo. La Svizzera offre interessanti siti di immersione nei grandi laghi, ma anche nei fiumi e nei laghetti di montagna, raggiungibili con un impatto ambientale minimo.

Ma le eco-immersioni stanno prendendo piede in tutto il mondo. Molti centri offrono programmi di attività che, oltre all’immersione, contemplano interventi di tutela ambientale quali pulizia delle spiagge, smaltimento di componenti plastiche dal mare o liberazione degli animali marini dalle reti. Tutti possono fare qualcosa per preservare la bellezza delle acque subacquee sostenendo progetti per la protezione dei mari. Ognuno di noi può raccogliere i rifiuti durante le immersioni e tagliare corde o reti impigliate. Inutile dire che gli appassionati responsabili di queste discipline sportive non gettano rifiuti in acqua e si impegnano a produrne il meno possibile. Dopotutto, il meraviglioso mondo sottomarino deve continuare a emanare il suo fascino naturale anche in futuro.

Kurt Meyer

 

CONSIGLI dalla vostra farmacia

 La vostra farmacia vi offre una consulenza competente e i prodotti indicati per la permanenza dentro e fuori dall’acqua:

  • Presidi contro la nausea e il mal di mare durante le gite in barca
  • Creme solari e prodotti doposole per la forte esposizione al sole durante lo snorkeling;
  • Pomate antiallergiche contro irritazioni cutanee e orticaria causate da meduse o altri organismi acquatici
  • Disinfettanti per trattare abrasioni e piccole ferite
  • Prodotti per la cura della pelle per regolare l’idratazione cutanea
  • Bevande isotoniche per un tenore equilibrato di liquidi, essenziale durante lo snorkeling e le immersioni