Rosacea: quando la pelle s’infiamma

La rosacea o couperose, è una malattia cronica della pelle molto diffusa. Viene spesso confusa con altre forme di acne e può essere molto invalidante, sia esteticamente che psicologicamente. In un’intervista Julien Fluckiger e Sylvain Bel, entrambi farmacisti responsabili della Pharmacie Marti di Cernier, ci illustrano questa patologia complessa.

 La rosacea, chiamata più comunemente couperose, è una malattia infiammatoria della pelle che interessa in particolare il viso. Si manifesta spesso con arrossamenti, pustole, papule e con una dilatazione dei vasi capillari superficiali. La couperose colpisce di solito gli adulti tra i 30 e i 50 anni e più frequentemente le donne, ma gli uomini possono soffrire di forme più gravi. La causa precisa della rosacea è tuttora sconosciuta; il carattere cronico viene influenzato anche dalla genetica e dai fattori ambientali. La malattia viene diagnosticata in base ai sintomi clinici tipici.

Quali sono i trattamenti a disposizione in farmacia?

Sylvain Bel: Attualmente, nessuna terapia garantisce una guarigione completa; il trattamento è teso ad alleviare i sintomi, a mitigare il problema estetico e a prevenire possibili complicanze. In farmacia, per la rosacea possiamo consigliare terapie sintomatiche topiche combinate con misure non medicamentose. L’ivermectina è l’unico principio attivo contro la rosacea negli adulti che può essere dispensato in farmacia dopo un colloquio con il farmacista. Questo farmaco antiparassitario agisce sulle larve degli acari Demodex (o demodeci) che vivono sulla superficie cutanea umana e provocano le reazioni infiammatorie tipiche della couperose. Si consiglia di applicare la crema sul viso, evitando occhi e labbra. È importante lavarsi le mani dopo l’applicazione. Questo trattamento ha il vantaggio di dover essere applicato una sola volta al giorno.

A quali pazienti affetti da rosacea consiglia una visita medica?

Julien Fluckiger: La consulenza da parte del farmacista è sempre preceduta da un triage, quindi da una prima classificazione del caso nell’ambito della quale si valutano i sintomi della malattia e la possibilità o meno di un trattamento in farmacia. È importante distinguere tra un problema dermatologico che può essere trattato in farmacia e sintomi più complessi che richiedono il ricorso a uno specialista. Occorre inoltre chiarire se si tratta di una situazione acuta o di un caso di recidiva. Di regola, il paziente viene indirizzato a un dermatologo quando un precedente tentativo di trattamento eseguito correttamente non ha dato i risultati sperati oppure in presenza di sintomi e lesioni molto gravi o estese nonché danni agli occhi.

Chi può essere curato in farmacia?

Sylvain Bel: Se non sono presenti segnali d’allarme conosciuti al farmacista e, in assenza dei casi sopraindicati, le forme di rosacea di lieve o media intensità possono essere trattate in farmacia.

Come è disciplinata la consegna di farmaci soggetti a prescrizione medica in farmacia?

Julien Fluckiger: Alcuni medicinali con ricetta medica possono ora essere dispensati anche in farmacia dopo una consulenza approfondita da parte del farmacista. Ai pazienti vengono poste diverse domande per stabilire se sono effettivamente affetti da rosacea e in quale stadio nonché per escludere eventuali altri problemi dermatologici. La dispensazione del farmaco deve essere documentata nella cartella personale del paziente e richiede un’assistenza personalizzata da parte del farmacista.

Quali consigli dovrebbero seguire le persone affette da rosacea per ottenere i migliori benefici possibili dal trattamento?

Sylvain Bel: Chi soffre di questa patologia cutanea, dovrebbe tenere un diario per riconoscere ed evitare i fattori scatenanti della couperose quali cosmetici, agenti atmosferici, farmaci, cibi molto speziati, alcol e soprattutto stress. È altresì importante proteggersi dai raggi UVA e UVB con una crema solare non grassa con un indice di protezione minimo di 30. È essenziale anche una buona protezione idratante della pelle con cosmetici che non ostruiscono i pori. Sono state sviluppate molte creme per le pelli sensibili delle persone affette da rosacea: contengono pigmenti verdi che neutralizzano il rossore. Per quanto riguarda il trucco, vanno evitati i prodotti waterproof, nonché tonici e lozioni, che hanno un effetto essiccante. Sì invece ai prodotti delicati, privi di alcol e di profumi, creati appositamente per le pelli sensibili; no ai peeling meccanici e ai detergenti cutanei abrasivi.

Sophie Membrez

 

CONSIGLI dalla vostra farmacia

 Possibili trattamenti in caso di rosacea

  • Lo zinco ha proprietà antinfiammatorie e favorisce la guarigione delle lesioni.
  • La vitamina D regola il sistema immunitario e ha un effetto antinfiammatorio.
  • Gli acidi grassi omega-3 riducono le infiammazioni e mantengono la pelle in salute.
  • In farmacia sono disponibili anche prodotti dermocosmetici per il trattamento degli arrossamenti a base di acqua termale e sostanze attive calmanti.