Con il nome di piloxing, si definisce una disciplina sportiva che unisce pilates, boxe e danza. Si tratta di un metodo di allenamento ad alta intensità, benefico sia per il corpo che per la mente.
una combinazione di diversi sport, ossia «pilates» e «boxing». Negli allenamenti, le due discipline vengono completate da elementi di danza e accompagnate da una musica veloce. L’ideatrice di questa forma di allenamento è la svedese Viveca Jensen. Ballerina professionista, istruttrice di pilates e pugile a livello amatoriale, nel 2010 fondò la sua Piloxing Academy a Los Angeles. Il concetto atletico del piloxing si rivolge a tutti coloro che desiderano diventare più forti fisicamente e mentalmente nonché rafforzare la loro autostima e migliorare la consapevolezza del proprio corpo. Il motto della Jensen è: Sleek, Sexy, Powerful (SSP), che tradotto significa: elegante, sexy, forte.
Il piloxing è un allenamento ad alta intensità.
Attraverso la combinazione di pilates, boxe e danza, gli sportivi approfittano del meglio delle tre discipline. Il piloxing stimola la forma fisica e favorisce resistenza, forza, mobilità ed equilibrio. La boxe tonifica le braccia e rafforza la muscolatura della schiena. Importanti anche gli effetti positivi sull’autostima. Con un dispendio energetico di circa 600 kcal all’ora, il piloxing può essere efficace anche per dimagrire. Il pilates, pilastro portante dell’allenamento, con i suoi esercizi delicati, garantisce una buona postura, un addome definito e un dorso solido. Gli elementi di danza a ritmo di musica garantiscono tanto divertimento e contribuiscono a tenere il passo con le sequenze di allenamento. Una sessione di piloxing dura circa 60 minuti. Dopo un breve riscaldamento per preparare i muscoli, si susseguono diversi blocchi di esercizi a intervalli. I singoli blocchi sono composti da elementi di pilates e boxe e da classici esercizi fitness ed elementi di danza. Il piloxing è un allenamento ad alta intensità. Dopo la parte principale cardio, segue una fase di ritorno alla calma che serve al rilassamento muscolare e consente al sistema circolatorio di rallentare.
Nel tempo sono nate diverse varianti di piloxing: il «piloxing knockout» teso soprattutto alla resistenza e ad un allenamento specifico del sistema cardiocircolatorio. Nel «piloxing barre», il piloxing si arricchisce di elementi di danza classica, che stimolano la flessibilità e il senso dell’equilibrio. Il «piloxing SSP» è considerato la variante originale, ricca di elementi di danza. «The mix by piloxing» mira, con gli elementi di danza integrati, a trasmettere soprattutto il piacere di muoversi. I corsi possono essere tenuti unicamente da allenatrici e allenatori qualificati.
Nonostante originariamente il piloxing sia stato concepito soprattutto per le donne, questo allenamento è indicato anche per gli uomini. Ottimi i risultati in caso di dolori alla schiena. Chi soffre di problemi cardiocircolatori, dovrebbe chiedere un parere medico prima di approcciarsi a questo tipo di allenamento. Anche in caso di infortunio o di gravidanza si sconsigliano gli allenamenti ad alta intensità come il piloxing.
Per praticare il piloxing non è necessario un equipaggiamento particolare. In allenamento è sufficiente indossare normali abiti sportivi. In genere ci si allena scalzi, ma anche i calzini antiscivolo vanno bene. Per aumentare lo sviluppo della forza, vengono indossati speciali guanti da piloxing, riempiti con 250 fino a 600 grammi di granulato a seconda dell’intensità atletica auspicata. Il peso supplementare consente di rafforzare soprattutto la muscolatura delle braccia.
Chi desidera iniziare questo complesso workout, dovrebbe frequentare se possibile un corso con un istruttore qualificato per poter imparare correttamente le basi. In seguito l’allenamento può essere svolto anche a casa con DVD o video online.
Kurt Meyer
Il piloxing si è ormai affermato anche in Svizzera, tanto da far parte del programma fisso di numerose palestre. Questo metodo di allenamento si è diffuso anche nell’ambito dello sport popolare. Sia le scuole universitarie che le società sportive offrono corsi di piloxing. Il primo passo consiste quindi nel consultare i programmi delle palestre e di altri offerenti. Anche sul sito della Piloxing Academy (www.piloxing.com) è possibile trovare diversi corsi.