
Scivolando sull’acqua si scopre il mondo da un’altra prospettiva. La canoa è uno sport adatto a tutti coloro che sanno nuotare e, con una buona preparazione, si trasforma in un’avventura sicura a pochi passi da casa anche per le famiglie.
A bordo di una canoa, si ha una visione completamente diversa della natura, nonostante la riva disti soltanto pochi metri. In Svizzera, si può vivere quest’avventura quasi sulla porta di casa: numerosi laghi e fiumi invitano ad esplorare il paesaggio scorrendo lentamente sull’acqua.
La canoa è adatta a tutti coloro che sanno nuotare.
Ma cos’è una canoa? Si tratta di una barca che si muove con la forza delle proprie braccia, ossia pagaiando e guardando sempre avanti. Si distingue tra la canoa canadese, aperta e manovrata con pagaie a una sola lama piatta da due o più persone sedute o inginocchiate, e il kayak, completamente chiuso nella sua parte superiore tranne che per i sedili dei rematori e spinto da una pagaia a doppia pala curva. Per i gruppi e le famiglie, spesso si sceglie la canoa canadese, che consente una maggiore libertà di movimento ed è adatta in particolare per i tratti di fiume tranquilli e i laghi. I solitari o tutti coloro che vogliono praticare un’attività più dinamica, scelgono di preferenza il kayak, più agile e veloce.
Pagaiare tranquillamente su acque calme: ecco una definizione di escursione in canoa, che pone al centro dell’attenzione le meraviglie della natura. Solitamente si porta appresso soltanto lo stretto necessario per la giornata. Se invece si prevede un’avventura di più giorni con tutto il bagaglio a bordo, si parla di trekking. Un’altra differenza riguarda gli specchi d’acqua: acque calme o acque correnti. Baie, laghi o bracci di fiume con acque stagnanti vengono considerati acque calme, mentre a partire da una velocità di flusso di circa cinque km/h si parla di acque correnti. I principianti dovrebbero limitarsi alle acque tranquille. In ogni caso, tutti devono prestare la massima attenzione alle correnti, alla navigazione, alle dighe e ai piloni dei ponti.
La canoa è adatta a tutti coloro che sanno nuotare. Ovviamente, è preferibile essere in buona forma fisica! I bambini possono iniziare verso gli otto anni. Si può imparare da soli, ma è meglio frequentare un corso introduttivo per acquisire le nozioni basilari sulla barca, le rotte e il comportamento in acqua. Corsi di questo genere vengono proposti in tutte le zone più belle della Svizzera in cui si pratica la canoa, nei grandi laghi e sui fiumi Aare, Inn, Reuss e Reno.
Una pianificazione accurata e l’attrezzatura giusta sono fondamentali per la buona riuscita dell’escursione o del trekking in canoa. Si consiglia caldamente di indossare un giubbotto di salvataggio e, in base alle condizioni atmosferiche, un abbigliamento a strati ad asciugatura rapida e a una giacca impermeabile. Scarpe comode, che possono anche bagnarsi, completano il tutto. Per un’escursione in canoa, è bene portare con sé anche qualche spuntino e liquidi a sufficienza. A questo punto, mano alla pagaia!
Autore: Kurt Meyer
Per far sì che l’avventura sull’acqua sia anche un piacere, meglio fare prima un salto in farmacia, dove vi sapranno fornire buoni consigli sulla scelta e l’uso dei prodotti più adatti.